Tipologia NON Chirurgico
Zona Viso e corpo
Anestesia No
La carbossiterapia è una tecnica antica (1932), utilizzata per la prima volta nelle cure termali per il trattamento delle malattie arteriose e venose. È solo dal 2000 che viene usata per scopi estetici.
Cos'è la carbossiterapia?
Questa tecnica consiste in microiniezioni di anidride carbonica per via sottocutanea. Infondendo questo gas, otteniamo una iperossigenazione dei tessuti grazie all'effetto Bohr, così come un aumento della microcircolazione sanguigna.
All'interno dei tessuti, osserviamo un aumento della produzione di elastina e collagene attraverso la stimolazione dei fibroblasti, che induce un aumento del tono del derma e un miglioramento della texture della pelle.
Quali indicazioni per la carbossiterapia?
